Border Shock/Shock alla frontiera
The Jasmine Mooney Case and the End of Canadian Privilege in the U.S./Varcare il confine Usa non è più uno scherzo: Nemmeno per I canadesi (il testo in italiano segue quello in inglese)
Jasmine Mooney’s 11-day detention signals a sharp shift in U.S. border policies under Trump 2.0, leading to a decline in travel to the U.S
Canadians, be warned. If you don't have all your documents in perfect order, crossing the border into the US can be costly, and you can no longer count on favourable treatment from border guards as you might have in the past. Your status as privileged neighbours has expired. Jasmine Mooney, a 35-year-old Canadian born and raised in the Yukon and a resident of British Columbia till last year, learned it the hard way. In March 2025 she spent 11 days in a US detention centre and was released earlier than usual processing times thanks to diplomatic pressure from the Canadian government.
Jasmine Mooney, a former restaurateur and actress who appeared in the comedy "American Pie," had moved to Los Angeles in the summer of 2024 to work in marketing for a health and wellness company. She had obtained a three-year work visa, which was unexpectedly revoked last November “over some missing letterhead” (CBC News). On March 3, while attempting to re-enter the US, she presented herself at the San Ysidro border crossing between Mexico and the US, requesting a TN Visa. This visa allows Canadian and Mexican citizens to work professionally in the US within certain categories. However, things did not go as planned.
From Smiling Actress to Shackled Detainee
Instead of being granted entry, Mooney was arrested by ICE and held at the San Ysidro border for three days. She was then transferred, in handcuffs and chains, to the ICE detention centre in Otay Mesa, San Diego, and later to the centre in San Luis, Arizona. There, she was kept in cold concrete cells, sleeping on the floor with only an emergency foil blanket for warmth.
“We were up for 24 hours wrapped in chains,” Mooney recounted, describing the experience she and her fellow detainees endured during their transfer between detention centres. Her testimony reached the public through a phone call with an ABC 10News San Diego reporter made possible with the help of a Chinese inmate who offered up her phone time, allowing Mooney to send a plea for help to at least one journalist (see also article here).
Jasmine Mooney being interviewed by CBC after her 11-day detention (photo courtesy of Dillon Hodgin/CBC)
"To begin with, I was kind of shocked because normally if someone gets their visa denied, they are bounced back to Canada or if they’re down on the southern border, they tell them to come back a different day with the right documentation," said Len Saunders, an immigration lawyer based in Blaine, Washington in an interview with Global News. Saunders, who managed to contact Mooney thanks to a tip from another client, also said: "It’s shocking that the government resources would be used against a Canadian who has no past criminal history, no immigration violations […]. It almost seems as if the Trump administration is making an example of her situation."
Despite her ordeal, Jasmine considers herself lucky. Many women she met in detention have been there for months, lacking the connections, financial resources, or the right passport to protect them. "It breaks you. That place breaks you into a million pieces. It is so disgusting what goes on in there," Mooney said in an interview with CBC News (see also article).
According to Saunders, in such cases it can often take months for someone to be released, as these are lengthy procedures requiring the individual to appear before an immigration judge (read the whole interview here).
U.S. Immigration and Customs Enforcement (ICE) officers (photo courtesy of The Black Vault by John Greenwald)
The Impact on Travel to the U.S.
Jasmine's case is just the latest in a series of incidents involving Canadian travellers facing similar situations. Immigration lawyers now advise Canadians working in the US and needing to renew their visas to do so at international airports, where they can be processed on Canadian soil with no risk of detention if deemed ineligible.
These concerns only add to the growing resentment among Canadians toward the U.S. [see also our article here] fuelled by the Trump administration’s stance on tariffs and perceived threats to Canadian sovereignty. As a result, a growing number of Canadians are cancelling leisure or business trips to the United States. According to the U.S. Customs and Border Protection (CBP), nearly 500,000 fewer travellers crossed from Canada to the U.S. in February compared to the same period last year. A survey conducted by Leger and reported by NBC News found that 59% of Canadians do not plan to visit the US this year, while 30% have already cancelled their travel plans. This trend is confirmed by Statistics Canada, which recorded a 23% drop in car trips across the border in February alone. Meanwhile, Flight Centre Canada reported a 40% year-over-year decline in leisure flights to the US (see also article in Forbes). As reported by Global News, according to the U.S. Travel Association, Canadians made 20.4 million visits south of the border in 2024, shelling out US$20.5 billion. The association estimated just a 10 per cent drop in Canadian travel would cost the industry US$2.1 billion and 14,000 jobs.
With the tightening of border policies and the strengthening of controls under the Trump administration, even Canadians – once welcomed as trusted neighbours – feel they can no longer take for granted the ease with which they used to cross the U.S. border, even with their documents in order(
Jasmine Mooney talks to the media after her 11-day detention in the U.S. (News Special)
Shock alla frontiera
Varcare il confine Usa non è più uno scherzo: Nemmeno per i canadesi
Jasmine Mooney, detenuta 11 giorni per un visto, simboleggia il cambiamento nelle politiche di frontiera sotto Trump 2.0, portando a una riduzione dei viaggi verso gli Usa
Canadesi siete avvertiti. Se non avete tutte le carte in perfetta regola, attraversare il confine con gli Usa può costarvi caro e non potete più contare su un trattamento di favore da parte delle guardie di frontiera, com’è avvenuto finora. Il vostro status di “vicini privilegiati” è scaduto. Lo ha scoperto a proprie spese Jasmine Mooney, 35 anni, canadese doc cresciuta nello Yukon ed ex residente della British Columbia, finita per 11 giorni in un centro di detenzione statunitense e liberata anzitempo solo grazie alle pressioni diplomatiche del Governo canadese.
Jasmine Mooney, ex ristoratrice ed ex attrice apparsa nella commedia “American Pie,” si era trasferita a Los Angeles nell’estate del 2024 per lavorare nel marketing di un’azienda di salute e benessere dopo aver ottenuto un visto di lavoro triennale. Il visto, però, le era stato inaspettatamente revocato lo scorso novembre sembra “a causa di una sua lettera priva di carta intestata” (CBC News). Nel tentativo di rientrare negli Usa, il 3 marzo si è presentata al posto di frontiera di San Ysidro tra Messico e Stati Uniti, richiedendo un TN Visa – un visto che consente a cittadini canadesi e messicani di lavorare negli Stati Uniti all’interno di certe categorie professionali – convinta che le sarebbe stato concesso. Le cose, però, non sono andate come sperato.
Jasmine Mooney (photo courtesy of Alexis Eagles/Facebook)
Da attrice sorridente a detenuta in catene
Invece di essere ammessa legalmente negli Usa, Mooney è stata arrestata dagli agenti dell’ICE (Immigration and Customs Enforcement), trattenuta per tre giorni al posto di frontiera di San Ysidro e poi trasferita, sempre ammanettata e in catene, prima al centro di detenzione ICE di Otay Mesa a San Diego e poi in quello di San Luis, in Arizona. Lì è stata rinchiusa in una cella di cemento gelida, dormendo per terra con una semplice coperta termica d’emergenza come unica protezione contro il freddo.
“Abbiamo passato 24 ore sveglie, in catene”, ha raccontato la Mooney descrivendo l’esperienza di lei e delle sue compagne di prigionia durante il trasferimento tra i centri di detenzione. La sua prima testimonianza è arrivata all’attenzione dei media attraverso una telefonata con un reporter di ABC 10News San Diego, resa possibile grazie all’aiuto di una detenuta cinese, che ha ceduto alla Mooney il suo tempo telefonico, permettendole così di far arrivare un appello d’aiuto a un giornalista.
“Il fatto mi ha lasciato fin da subito sconcertato,” ha commentato in un’intervista a Global News Len Saunders, esperto in immigrazione con studio a Blaine, Washington, che è riuscito a mettersi in contatto con la Mooney grazie alla segnalazione di un altro suo cliente. “Finora, se a qualcuno si vedeva negato il visto, semplicemente veniva rimandato in Canada oppure, se si trovava alla frontiera sud, gli veniva detto di tornare un altro giorno con la documentazione corretta”. Nel corso dell’intervista Saunders ha aggiunto: “E’ assurdo che si usino le risorse del governo contro una cittadina canadese senza alcun precedente penale o violazione delle norme sull’immigrazione. È come se l’amministrazione Trump volesse farne un caso esemplare.”
Nonostante tutto, Jasmine si considera fortunata. Molte delle donne che ha incontrato nei centri di detenzione si trovano lì da mesi, prive delle giuste conoscenze, delle risorse economiche o del passaporto “giusto” per essere tutelate. “È un posto che ti spezza. Ti fa in mille pezzi. È disgustoso ciò che accade lì dentro,” ha dichiarato in un’intervista all CBC News (vedi anche articolo).
Secondo Saunders, in casi del genere possono possono spesso volerci mesi prima che la persona venga rilasciata, poiché si tratta di procedure lunghe che richiedono la comparizione dell’interessato davanti a un giudice dell’immigrazione” (leggi l’intera intervista qui).
L’impatto sui viaggi negli Usa
Quello di Jasmine è solo l’ultimo di una serie di episodi che coinvolgono cittadini canadesi trovatisi in situazioni analoghe. Gli avvocati specializzati in immigrazione raccomandano ora ai canadesi che lavorano negli USA e devono rinnovare il visto di farlo presso aeroporti internazionali, dove le loro pratiche possono essere processate su suolo canadese, evitando così il rischio di detenzione in caso di inammissibilità.
Queste preoccupazioni si aggiungono al crescente risentimento dei canadesi nei confronti degli Stati Uniti [vedi anche nostro articolo qui], alimentato dalla posizione dell’amministrazione Trump sui dazi e dalle percepite minacce alla sovranità canadese. Di conseguenza, un numero crescente di canadesi sta cancellando viaggi di piacere o di lavoro negli Stati Uniti.
Secondo l’Agenzia statunitense per la protezione delle frontiere (CBP), nel mese di febbraio quasi 500mila viaggiatori in meno hanno attraversato il confine dal Canada rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un sondaggio condotto da Leger, riportato da NBC News, rivela che il 59% dei canadesi non ha intenzione di visitare gli Stati Uniti quest’anno, mentre il 36% ha già cancellato i propri piani. Un trend confermato anche da Statistics Canada, che ha registrato un calo del 23% nei viaggi in auto oltre confine nel solo mese di febbraio. Flight Centre Canada ha inoltre segnalato un crollo del 40% anno su anno nei voli di piacere verso gli Stati Uniti (vedi anche articolo su Forbes). Come riportato da Global News, secondo l’U.S. Travel Association, i canadesi hanno effettuato 20,4 milioni di visite oltre il confine nel 2024, spendendo 20,5 miliardi di dollari americani. L’associazione ha stimato che una diminuzione anche solo del 10 percento dei viaggi canadesi comporterebbe una perdita di 2,1 miliardi di dollari e 14.000 posti di lavoro nel settore.
Con l’inasprirsi delle politiche di frontiera e il rafforzamento dei controlli sotto l’amministrazione Trump, persino i canadesi – un tempo accolti come vicini fidati – sentono di non poter più dare per scontata la facilità con cui un tempo attraversavano il confine statunitense, nemmeno con i documenti in regola.