Buy Canadian: The Resistance Begins Here/Compra canadese: la resistenza nasce così
From Supermarkets to Tourism: Canadians Are Embracing Local Products and Boycotting American Goods/Dai supermercati al turismo: i canadesi boicottano i prodotti Usa e puntano sul locale (IT segue EN)
The "Buy Canadian" movement has gained momentum as Canadians react to U.S. tariffs leading to significant economic shifts and a renewed sense of national pride
The new unwritten rule is now “Buy Canadian.” At dinner tables, in supermarkets, liquor stores, or while waiting in line for a latte — the beloved coffee drink at these latitudes — people are sharing tips on how to buy local products and boycott those coming from the United States. It’s no easy task, given that over 62% of Canada’s imported goods come from the giant south of the border: amounting to $274.4 billion, including over $15 billion — according to 2024 UNComtrade data — in agricultural, fishery, and intermediate food products like meat, dairy, and processed foods.
The Spark of the Movement
But when Donald Trump announced plans to impose heavy tariffs even against a historic ally like Canada, the reaction was immediate. Feeling betrayed, Canadians spontaneously launched a movement to economically hit American businesses. “Recent political developments have made me much more mindful about supporting Made in Canada and especially local products,” says Michele Ng, a project coordinator at the Department of Computer Science at the University of British Columbia. “I’ve stopped buying Amazon or Starbucks gift cards to thank guest speakers and researchers. Now the gifts I give come from the Museum of Anthropology’s store.” These are just a few of the steps Michele, like many of her fellow citizens, has decided to take to favour local and national trade at the expense of American goods. “I’m renovating my house,” she adds, “and I have asked the contractor to replace American products with Canadian equivalents wherever possible. I no longer shop at Whole Foods, and go to local chains like Choices and Stong’s Market instead. As for clothing, I avoid American brands and opt for local or European ones. I buy books at independent bookstores and for e-books I use Kobo, not Kindle.”
Consumer Shifts and Local Support
Sales data confirm this trend. “The percentage of American products in our overall sales is dropping quickly,” Michael Medline, CEO of Empire Co., which owns major chains like Sobeys and Safeway, told the Financial Post. “We have heard loud and clear from our customers that they want Canadian products.” Merchants across the country are seeing the shift firsthand. “Our customers look for the little red maple leaf flag that marks Canadian-made products and want to know the origin of everything,” says Ray Swarup, manager at Stong’s Market in the Dunbar suburb. Driven by growing customer demand over the past two months, Vancouver’s historic Canadian‑owned supermarket has significantly increased its sourcing from local producers.
Locally grown produce for sale at Stong’s Market, Vancouver (Photo: Arianna Dagnino)
As part of the “Buy Canadian” movement, numerous blogs, websites, and Substack newsletters have sprung up. One notable example, together with “Pledge for Canada”, is “Canada Resists,” which provides regularly updated lists of Canadian alternatives to American products. From the quirky shoes of Fluevog to the stylish yet accessible clothing of Aritzia, the suggestions are also aimed at Canadians living and working in the U.S., as well as Americans wishing to show solidarity with their “northern cousins.”
Institutional Backing
The reaction hasn’t been limited to private citizens — institutions have joined as well. Even before the new tariffs officially took effect, provincial governments (with Alberta being a notable exception, as Premier Danielle Smith flirts with Trump-style politics) ordered their publicly-run liquor stores to remove American beers, wines, and bourbons from the shelves. “And no one complained,” says Brent Gushowaty, an employee at a liquor store in Vancouver’s Dunbar neighbourhood and author of the blog BC Pinot Noir. “Since the measure came into force, no one has come in asking for bourbon or American wines. On the contrary, now they ask me for Canadian alternatives.” So, instead of Kentucky bourbon, customers now sip robust, intense whiskies like those distilled by Tumbleweed Spirits and Okanagan Spirits in British Columbia. Instead of Oregon reds or California whites, they opt for Pinot Noirs from Vancouver Island or Rieslings and Pinot Gris from the Okanagan Valley. “We can absolutely compete with white wines,” Brent says. “For red wines, unfortunately, we don’t have a warm enough climate to achieve the intensity of a Californian Cabernet. But our Pinot Noirs — even those from the Shuswap or Lillooet regions — are excellent.” And let’s not forget that Ontario produces signature red wines such as Cabernet Franc and Gamay Noir (particularly in the Niagara Peninsula), while Nova Scotia is renowned for its light-bodied reds like Maréchal Foch and Lucie Kuhlmann — hybrid grapes well suited to cold conditions.
Currently, bars and restaurants are still serving American wines and liquors, but only to clear existing stocks. “We wanted to avoid immediate disruption to businesses. This was stock that had already been purchased — leaving it to spoil wouldn’t have made sense,” Brent explains. “But once those supplies are gone, we won’t restock. Not until tariffs are gone.”
Economic Patriotism in Action
Meanwhile, this new wave of economic patriotism is delivering tangible results and significant benefits to local producers, with sales surging in various sectors. Take Shenul Williams, owner of Aki’s Fine Foods, a company specializing in pickles, chutneys, and barbecue sauces. After promoting her products in a “Buy Canadian” thread on Reddit, her sales skyrocketed by 4,000%. “I can’t believe it,” she told CBC News. “The impact on my business has been profound, effectively rescuing it from the brink of collapse, especially after the Covid crisis. One message from a customer particularly struck me: ‘Keep it up. You know, make Canadian. We want Canadian.’”
“We have so many great products made in this country,” Ray from Stong’s maintains. “In a way, this crisis could be an opportunity, a chance to rediscover and appreciate Made in Canada.” Michele echoes the sentiment, proud to do her small part in supporting the local economy and independent businesses. “I believe it’s important. And frankly, I find the quality of locally sourced food products to be superior to those imported from the United States.”
Challenges remain. As the movement gains momentum, some companies are exploiting it by falsely marketing U.S.-made goods as Canadian. By mid-March, Canadian authorities had already uncovered six cases of so-called “maplewashing”— a term that references the maple leaf, Canada’s national symbol.
California Governor’s Gavin Newsom made a promotional video asking Canadians to continue visiting the State despite rising trade tensions and calls to boycott American goods.
Canadians Snub U.S. for Homegrown Adventure
The “Buy Canadian” wave hasn’t spared tourism either (as previously discussed here). The snowbirds— millions of Canadians who migrate every winter to southern States like Florida, California, Arizona, and Texas — now prefer to stay at home or choose alternative destinations in Mexico, Asia, or Europe. As Canadian tourism to the U.S. plummets, California Governor Gavin Newsom is trying to counteract the trend with emotional public appeals. “The Golden State and Canada have always shared so much,” Newsom said in a promotional video that went viral on X (source). And he’s right to be worried: in 2024, nearly two million Canadians had chosen California’s beaches and resorts to escape the brutal northern winter. But such appeals may now fall on deaf ears (see article here). According to a report by OAG, a global leader in travel data analytics, advance bookings to the U.S. had plummeted by 75.7% by April (see Table 1).
Table 1.
The result is that Canadian tourists are rediscovering the beauty of their own country: Airbnb Canada reports a 20% increase in domestic bookings this spring compared to last year, with emerging destinations like the Îles de la Madeleine and Québec City in Québec, Summerside in Prince Edward Island, and Campbell River in British Columbia.
Today, Canadians are coming to appreciate that meaningful travel isn’t simply a matter of crossing international borders. Instead, it’s about reconnecting with the landscapes, stories, and communities that have long defined this country’s character. In a time marked by uncertainty, many are rediscovering a sense of belonging rooted in Canada’s vast geography, quiet resilience, and cultural awareness. It’s a journey of reflection as much as of movement.
But we’ll come back to that.
Grosse Île, Îles de la Madeleine, Québec (Photo: Stefano Gulmanelli)
Comprare canadese: la resistenza nasce così
La nuova regola non scritta ormai è "Buy Canadian". Nelle conversazioni a tavola, al supermercato, nei liquor store (le rivendite autorizzate di alcolici) o in fila per un latte – il caffelatte tanto amato a queste latitudini – fioccano i consigli per acquistare prodotti locali e boicottare quelli provenienti dagli Stati Uniti. Un’impresa tutt’altro che semplice, se si considera che oltre il 62% delle merci importate in Canada proviene dal colosso a sud del confine: pari a 274,4 miliardi di dollari, di cui oltre 15 miliardi – secondo i dati 2024 di UN Comtrade – in prodotti agricoli, ittici e alimentari intermedi come carne, latticini e cibi trasformati.
La scintilla del movimento
Ma quando Donald Trump ha annunciato l’intenzione di imporre pesanti tariffe anche nei confronti di un alleato storico come il Canada, la reazione non si è fatta attendere. Colpiti da quello che hanno percepito come un “grande tradimento”, i canadesi hanno dato vita spontaneamente a un movimento per colpire economicamente le imprese americane.
"Gli sviluppi politici recenti mi hanno resa molto più attenta nel sostenere il Made in Canada e soprattutto i prodotti locali", racconta Michele Ng, project coordinator presso il Dipartimento d’informatica della University of British Columbia. "Ho smesso di acquistare carte regalo di Amazon o di Starbucks per ringraziare relatori e ricercatori in visita. Ora preferisco fare regali che trovo nel negozio del Museo di Antropologia".
Sono solo alcuni dei passi che Michele ha deciso di compiere, come tanti altri suoi connazionali, per favorire il commercio locale e nazionale a scapito di quello americano: “Sto ristrutturando casa e ho chiesto all’appaltatore di sostituire, ove possibile, i prodotti americani con equivalenti canadesi. Ho smesso di fare la spesa da Whole Foods, preferendo catene locali come Choices e Stong’s Market. Per l’abbigliamento, evito brand americani e scelgo marchi locali o europei. Compro libri in librerie indipendenti e per gli e-book uso Kobo, non Kindle".
Nuove scelte, più spazio per il locale
Che i consumatori abbiano imboccato questa strada lo confermano i dati di vendita. “La quota di prodotti americani sulle nostre vendite totali sta calando rapidamente,” ha dichiarato al Financial Post Michael Medline, amministratore delegato di Empire Co., l’azienda proprietaria di grandi catene come Sobeys e Safeway. “I nostri clienti ci hanno mandato un messaggio chiaro: vogliono acquistare prodotti canadesi”. Da una costa all’altra del paese, i commercianti confermano il trend. "I nostri clienti cercano la bandierina con la foglia d’acero rossa che contraddistingue i prodotti made in Canada e vogliono sapere da dove proviene ogni prodotto," ci ha detto Ray Swarup, manager di Stong’s Market. Già da mesi, lo storico supermercato di proprietà canadese a Vancouver ha potenziato le forniture provenienti dai produttori locali per rispondere alle nuove richieste dei clienti.
Intorno al movimento “Buy Canadian” si moltiplicano i blog, i siti Internet e le newsletter su Substack, come “Pledge for Canada” e "Canada Resists". Quest’ultima propone anche liste aggiornate di prodotti canadesi alternativi ai corrispettivi americani. Dalle scarpe anticonformiste Fluevog ai capi sofisticati ma accessibili di Aritzia, i suggerimenti sono pensati anche per i canadesi che vivono e lavorano negli Usa e per quegli americani solidali con i “cugini del nord”.
Gli scaffali dei negozi di liquori sono vuoti dove un tempo c’erano vini e bourbon americani (Foto: Arianna Dagnino)
Il sostegno delle istituzioni
La reazione non si è fermata ai privati cittadini ma ha interessato anche le istituzioni. Senza neanche attendere l’entrata in vigore delle nuove tariffe, i governi provinciali (unica eccezione di rilievo, l’Alberta, la cui premier Danielle Smith flirta con il trumpismo) hanno ordinato ai liquor store pubblici di loro gestione di eliminare birre, vini e bourbon americani dai loro scaffali. "E non si è lamentato nessuno", racconta Brent Gushowaty, dipendente di un liquor store nel quartiere di Dunbar a Vancouver e autore del blog BC Pinot Noir. "Da quando è entrata in vigore la misura, nessuno cerca più bourbon o vini americani. Al contrario, ora vengono a chiedermi di consigliare loro alternative canadesi".
Così, al posto del bourbon del Kentucky si centellinano whisky robusti e intensi, come quelli distillati da Tumbleweed Spirits e Okanagan Spirits in British Columbia; in alternativa ai rossi dell’Oregon o ai bianchi californiani, si scelgono i pinot noir di Vancouver Island o i riesling e i pinot gris dell’Okanagan Valley. "Sui bianchi possiamo competere alla grande", sostiene Brent. "Per i rossi, purtroppo non abbiamo un clima abbastanza caldo per ottenere l’intensità di un cabernet. Ma i nostri pinot noir sono eccellenti, anche quelli prodotti nelle zone di Shuswap o di Lillooet". Senza dimenticare che l’Ontario vanta vini rossi eleganti come il Cabernet Franc e il Gamay Noir (soprattutto nella Penisola del Niagara), mentre la Nuova Scozia è celebre per i suoi rossi leggeri ottenuti da vitigni ibridi come il Maréchal Foch e il Lucie Kuhlmann, perfettamente adattati ai climi più rigidi.
Al momento bar e ristoranti continuano a servire vini e liquori americani, ma solo per smaltire le scorte già acquistate. “Si è voluto evitare disagi immediati alle attività commerciali. È roba che era già in stock, tenerla lì non sarebbe stato pratico", spiega Brent. "Ma una volta esaurite le scorte, non le rimpiazzeremo. Almeno finché le condizioni tariffarie non cambieranno".
Il patriottismo economico in azione
Intanto la nuova ondata di patriottismo economico sta dando risultati concreti e portando benefici tangibili ai produttori locali, con impennate di vendite nei settori più disparati. È il caso di Shenul Williams, proprietaria di Aki’s Fine Foods, azienda specializzata in sottaceti, chutney e salse per barbecue. Dopo aver promosso i suoi prodotti su Reddit come nel thread “Buy Canadian”, le sue vendite sono schizzate del 4.000%. “Non riesco ancora a crederci”, ha raccontato alla CBC News. L’impatto che questa iniziativa ha avuto sulla mia attività è stato enorme ed è riuscito a salvarla dal rischio di fallimento, soprattutto dopo la crisi del Covid. Mi ha colpito in particolare il messaggio di una cliente: ‘Continua così. Produci in Canada. Noi vogliamo prodotti canadesi.’”
"Per noi è fondamentale che si compri locale e canadese", ribadisce Ray di Stong’s. "Abbiamo tanti ottimi prodotti fatti qui. In un certo senso, questo momento di crisi potrebbe rivelarsi un’opportunità: ci dà la possibilità di riscoprire e valorizzare il Made in Canada". Gli fa eco Michele, che come tanti connazionali è fiera di poter contribuire, nel suo piccolo, a sostenere l’economia del territorio e le piccole imprese indipendenti. “Credo sia importante. E poi, a mio avviso, i prodotti alimentari di provenienza locale sono di qualità superiore rispetto a quelli importati dagli Stati Uniti.”[4]
Non mancano però anche le insidie: il fenomeno sta acquisendo una rilevanza tale che ci sono anche quelli che provano ad approfittarne pur non avendone titolo. Sono casi di maplewashing (da maple, l’acero, simbolo nazionale), vale a dire aziende che falsamente dichiarano come canadesi prodotti in realtà importati dagli Usa A marzo, le autorità canadesi avevano già smascherato sei casi.
La costa selvaggia delle Îles de la Madeleine, Québec.
Snobbare gli Usa per scoprire le bellezze di casa propria
Il movimento “Buy Canadian” non ha risparmiato nemmeno il turismo (ne avevamo già accennato in un nostro approfondimento). Gli snowbirds – cioè i milioni di canadesi che ogni inverno migrano verso il sud degli Stati Uniti, da Miami a San Diego, da Phoenix, in Arizona a Corpus Christi, in Texas) ora preferiscono rimanere in patria o puntare su destinazioni alternative in Messico, Asia o Europa. E mentre il flusso turistico dal Canada rallenta drasticamente, il Governatore della California, Gavin Newsom, cerca di correre ai ripari con appelli mediatici strappacuore (fonte). “La California e il Canada hanno sempre avuto molto in comune,” ha detto Newsom in un video promozionale diventato virale su X. E certo il Governatore ha che di preoccuparsi se si pensa che nel 2024 quasi due milioni di canadesi avevano scelto il sole, le spiagge e le località di villeggiatura californiane per sfuggire ai rigori del grande inverno nordico. Ma gli appelli rischiano di cadere nel vuoto (vedi articolo qui): secondo un rapporto di OAG, leader globale nell’analisi dei dati di viaggio, ad aprile le prenotazioni anticipate verso gli Stati Uniti hanno sono crollate del 75,7%. (vedi Tabella 1).
Nel frattempo, i turisti canadesi riscoprono le bellezze di casa: per questa primavera Airbnb Canada segnala un aumento del 20% delle prenotazioni domestiche rispetto all’anno precedente; con mete emergenti come le Isole della Madeleine e Québec City, in Québec, Summerside su Prince Edward Island, e Campbell River in British Columbia.
Oggi più che mai, i canadesi sembrano apprezzare il fatto che il vero senso del viaggio non sta tanto nell’attraversare confini internazionali. Quanto, piuttosto, nel ristabilire un legame con i paesaggi, le storie e le comunità che da sempre definiscono il carattere di questo Paese. In un'epoca contrassegnata dall'incertezza, molti stanno riscoprendo un senso di appartenenza radicato nella vasta geografia del Canada, nella silenziosa resilienza della sua gente e nella sua complessa identità culturale. È un viaggio di riflessione tanto quanto di movimento.
Ma, di questo, parleremo più avanti.
Summerside, Prince Edward Island
Buy Canadian.
‘Bye America.
Absolutely! I love the word "closeness" used in this context. It reminds us of the importance of community even in our spending habits.