Canada's Brain Gain?/Un Canada per cervelli in fuga?
A New Haven for U.S. Academic Refugees/Rifugiati accademici made in Usa
An open letter by Canadian academics calls for bold action as U.S. researchers face censorship, funding cuts, and visa crackdowns. Can Canada rise to the occasion—and at what cost?
“Who could ever imagine an American citizen being classified as an ‘academic refugee’?” Asking the rhetorical question is Dr. Katharina Piechocki, a professor of French literature at the University of British Columbia and the daughter of Polish parents who fled Poland before the fall of the Berlin Wall. Yet, the current Trump administration seems to have achieved this once-unthinkable feat. It became clear when we received an open letter in our university inbox – already signed by hundreds of our Canadian colleagues – in which American researchers were explicitly referred to as potential "academic refugees" to be welcomed with open arms.
A Call for Academic Asylum
The letter, titled “In the Face of U.S. Turmoil, Canadian Faculty Urge Bold Research and Education Agenda to Secure Brain Gain, Justice and Economic Resilience," is addressed to the leaders of major political parties and the media, and calls for public and bipartisan engagement on this issue, especially in light of the upcoming Canadian federal elections scheduled for April 28.
The letter expresses concern over the decline of academic freedom in U.S. universities, where, following the Trump administration’s policies, tenure protections are being revoked, protest movements criminalized, and curricula are purging disciplines related to sensitive topics like climate change, public health, renewable energy, and social justice. “This crisis endangers not only U.S. academic freedom, technological leadership, and global soft power,” the letter states, “but also the closely connected Canadian institutions that rely on shared funding, research residencies and collaborations.”
Indeed, in recent weeks, the Trump administration has launched a series of targeted measures against the scientific research and higher education systems. These range from cuts to federal funding—seen by many as part of a broader “culture war”—to drastic reductions in indirect costs tied to university research (with health research facing cuts of up to 85%). The cuts have led to widespread concern within the scientific community. For instance, the University of California, San Francisco, anticipated a loss of up to $138 million in a single year due to these changes. Similarly, the University of Kentucky projected tens of millions in annual losses, affecting critical research areas such as cancer and heart disease (statement). Adding to these restrictions is a crackdown on international students. According to an investigation published by New York Magazine, the administration has revoked visas for over 1,500 students and recent graduates from more than 240 public and private colleges and universities across at least 45 states and the District of Columbia (see also the Reuters report )
The signatories therefore urge the Canadian government to seize this historic opportunity to transform Canada into a "nation of innovation" by strengthening its higher education and research system. Specifically, they call for:
The doubling of faculty positions;
The removal of limits on academic immigration;
An increase in investments in research infrastructure and funding;
The protection of academic freedom and the right to protest;
The adoption of transparent and democratic university governance.
The goal is to secure a concrete political commitment to strengthen Canada’s academic and scientific system, respond to the U.S. academic crisis, and position Canada as "a global benchmark for freedom, justice, and innovation." All of this is framed by an ambitious vision for the country’s future: to welcome refugee scholars (with particular emphasis on those from the United States) and become a global beacon of intellectual freedom, scientific progress, and democratic resilience.
The University of British Columbia campus in full spring bloom (Photo: Arianna Dagnino)
When U.S. Scholars and Doctors Look North
Whether this is truly feasible remains to be seen. The United States remains an undisputed powerhouse in the field of research, at the forefront of many sectors, and continues to attract significant investments for its prestigious universities and research labs. That said, in recent weeks, reports have increased about American researchers and public intellectuals, concerned about the political climate or cuts to research funding, who are considering relocating north of the border. One emblematic case is that of Jason Stanley, a professor at Yale University and scholar of fascism (already mentioned in a previous article of ours), who left the prestigious U.S. university to join the University of Toronto. In an interview with NPR, Stanley explained his decision, citing the Trump administration’s closure of DEI (Diversity, Equity, Inclusion) initiatives and cuts to funding, often justified by accusations of anti-Semitism.
In a recent survey conducted by Nature, 75% of the 1,608 scientists interviewed stated that they would consider leaving the United States in response to the fragmentation of the scientific community under Trump. The medical world is also looking north. After cuts to the Centers for Disease Control and Prevention and the layoff of 2,400 healthcare workers, immigration requests from U.S. doctors have increased by 63%, according to John Philpott, CEO of CanAm Physician Recruiting Inc., a Canadian agency specializing in international medical recruitment (Toronto Star). Such an exodus could help fill gaps in Canada’s healthcare system, which is plagued by record hospital waiting times and by 2.5 million Ontarians without a family doctor (see our article on the subject). Then there are the "returning brains," like Jen Gunter, the famous gynaecologist from Winnipeg who returned to Canada after years in the U.S. to escape an increasingly “misogynistic” and stifling climate. It’s no surprise, then, that Canada is now being dubbed by the media “Land of the Flee” — a play on words with "Land of the Free," the label the U.S. has long taken pride in.
Growth chambers at the Faculty of Land and Food Systems, University of British Columbia (Photo: Arianna Dagnino)
Between Promise and Pragmatism
Here, then, Canadian universities are rolling out the red carpet to attract brains from the U.S.. Some institutions have already taken action. For example, Université Laval has launched an initiative to position the capital of the province as a “welcoming land” for American researchers. Rector Sophie D’Amours highlights the high quality of life, a top-tier academic ecosystem, and an economic environment conducive to technology transfers as key attractions for her American colleagues (ULaval News). “Universities in BC have been actively working over the past weeks to recruit new graduate students from the U.S. and to attract Canadian students who might be thinking twice about studying there,” says Dr. Emily O’Brien, Associate Professor in the History Department and in the Global Humanities Department at Simon Fraser University, “Both UBC and SFU have reopened applications for many of their MA and PhD programs and we have seen more US applicants than usual to our program.”
Laval University, Québec
Nonetheless, not all academics are convinced of the feasibility of the "brain gain." Instead, they believe that, unless there is a drastic deterioration, only a very few U.S. researchers are seriously considering relocating to Canada. Another crucial factor to consider is the economic and productivity aspect. Scientists in the U.S. earn much more and have much higher productivity because the system is more efficient. Moreover, Canada currently doesn’t have the resources to accommodate significant numbers beyond the typical hiring levels of recent years.
While attracting tenured professors or researchers in prestigious positions from the U.S. will undoubtedly be a difficult task, it may be easier to convince master’s and PhD students who do not yet hold U.S. citizenship. According to a Wall Street Journal report, these students are now requesting to have their names removed from op-eds published in university newspapers for fear of retaliation from immigration authorities. But even in this case, we must wait for the next admission cycle to see if anything is truly changing. It’s still too early to tell. Perhaps things will change after the outcome of Harvard’s lawsuit against the Trump administration.
Finally, there is the question of whether to prioritize U.S. scholars among the “academic refugees.” Some professors disagree with a welcoming policy that favours American scientists. They believe there are many deserving scientists in other countries where research is underfunded and the political situation is difficult. This issue ties into the openness and interdisciplinary flexibility that have historically characterized American academia. "While American universities — at least historically — have shown remarkable adaptability and a willingness to recalibrate their agendas around emerging disciplines," says Dr. Michela Valmori, Lecturer in Italian Studies at UBC with a PhD in Comparative Literature from the University of London, "Canadian universities often seem slower to act, more cautious in adopting innovative research lines that challenge disciplinary boundaries. The openness they proclaim doesn’t always extend to the active reshaping of the intellectual core. By supporting researchers in crisis, Canadian institutions would not only show solidarity but also enrich intellectual diversity and the international relevance of Canadian academia."
Is Canada ready to take on these challenges? It will depend on investments, political courage, and the ability to envision an even more open, inclusive, and resilient academic future. “Let’s be bold,’ urges Canadian Dr. Adam Bjorndahl, Associate Professor in the Department of Philosophy at Carnegie Mellon University, in his article published in McLean’s,“It’s Time for Canada’s Brain Gain.”
Graduation party in the Rose Garden, UBC (Photo: Arianna Dagnino)
Un Canada per cervelli in fuga?
Una lettera aperta di accademici canadesi invoca misure audaci mentre i ricercatori statunitensi affrontano censura, tagli ai fondi e stretta sui visti. Il Canada saprà cogliere l’occasione — e a quale prezzo?
“Chi avrebbe mai pensato che un cittadino americano potesse diventare un 'rifugiato accademico?’” Se lo è chiesto, retoricamente, Katharina Piechocki, docente di letteratura francese alla University of British Columbia e figlia di genitori polacchi che fuggirono dalla Polonia prima della caduta del Muro di Berlino. Eppure, l’attuale amministrazione Trump sembra essere riuscita anche in questa impresa finora impensabile. Lo abbiamo scoperto vedendoci recapitare nella casella di email dell’università una lettera aperta da sottoscrivere – e già firmata da centinaia di colleghi docenti e ricercatori canadesi – in cui si fa espresso riferimento ai ricercatori americani come potenziali “rifugiati accademici” da accogliere a braccia aperte.
Una richiesta d’asilo accademico
La lettera, intitolata “In the Face of U.S. Turmoil, Canadian Faculty Urge Bold Research and Education Agenda to Secure Brain Gain, Justice and Economic Resilience”, è indirizzata ai leader dei principali partiti politici e ai media e lancia un appello per un coinvolgimento pubblico e bipartisan su questa questione, soprattutto in vista delle elezioni federali canadesi previste per il 28 aprile.
In essa, si esprime preoccupazione per il deterioramento della libertà accademica nelle università statunitensi dove, in seguito alle politiche dell’amministrazione Trump, si sta assistendo alla revoca delle tutele previste dalla tenure, alla criminalizzazione delle manifestazioni di protesta e alla cancellazione dai piani di studio di di temi come il cambiamento climatico, la salute pubblica, le energie rinnovabili e la giustizia sociale. “Questa crisi mette a rischio non solo la libertà accademica, la leadership tecnologica e il potere di influenza globale degli Stati Uniti,” si legge nella lettera, “ma anche le istituzioni canadesi strettamente connesse, che dipendono da finanziamenti congiunti, programmi di ricerca e collaborazioni transfrontaliere”.
Nelle ultime settimane, l’amministrazione Trump ha avviato una serie di interventi mirati contro il sistema della ricerca scientifica e dell’istruzione superiore. Dai tagli ai finanziamenti federali — interpretati da molti come parte di una più ampia “guerra culturale” — alla drastica riduzione dei costi indiretti legati alla ricerca universitaria (fino all’85% in meno per la ricerca sanitaria). A queste restrizioni si è aggiunto un giro di vite nei confronti degli studenti internazionali. Secondo un’inchiesta pubblicata dal New York Magazine, l’amministrazione ha revocato i visti a oltre 1.500 studenti e neolaureati provenienti da più di 240 college e università — pubblici e privati — in almeno 45 Stati e nel Distretto di Columbia (vedi anche il rapporto della Reuters).
I firmatari invitano dunque il governo canadese a cogliere questa opportunità storica per trasformare il Canada in una “nazione dell’innovazione”, rafforzando il proprio sistema di istruzione superiore e ricerca. In particolare, si chiede:
· il raddoppio delle posizioni di docenza;
· l’eliminazione dei limiti all’immigrazione accademica;
· un incremento negli investimenti nelle infrastrutture e nei fondi per la ricerca;
· la protezione della libertà accademica e del diritto di protesta;
· l’adozione di una governance universitaria trasparente e democratica.
L’obiettivo è ottenere un impegno politico concreto per rafforzare il sistema accademico e scientifico canadese, rispondere alla crisi accademica statunitense e rendere il Canada “un punto di riferimento globale per la libertà, la giustizia e l’innovazione.” Alla base di tutto ciò c’è una visione audace per il futuro del paese: accogliere studiosi rifugiati (con particolare riferimento a quelli provenienti dagli Stati Uniti) e diventare un faro globale di libertà intellettuale, progresso scientifico e resilienza democratica.
Lecture theatre at UBC (Photo: Arianna Dagnino)
Quando studiosi e medici statunitensi guardano a nord
Che questo sia realmente fattibile è tutto da vedere. Gli Stati Uniti restano una potenza indiscussa nel campo della ricerca, all’avanguardia in molti settori, e sono ancora in grado di attrarre ingenti investimenti per le loro prestigiose università e i loro laboratori. Ciò detto, è vero che nelle ultime settimane sono aumentate le notizie relative a ricercatori e intellettuali pubblici americani che, preoccupati per il clima politico o per i tagli alla ricerca, stanno considerando l’idea di trasferirsi a nord del confine. Un caso emblematico è quello di Jason Stanley, professore alla Yale University e studioso del fascismo (già citato in un nostro articolo precedente), che ha lasciato la prestigiosa università statunitense per unirsi alla University of Toronto. In un’intervista alla NPR, Stanley ha motivato la sua scelta citando la chiusura delle iniziative DEI (diversità, eguaglianza, inclusione) da parte dell’amministrazione Trump e i tagli ai finanziamenti, spesso giustificati con accuse di antisemitismo.
In un recente sondaggio condotto dalla rivista Nature, il 75% dei 1.608 ricercatori scientifici intervistati ha dichiarato che prenderebbe in considerazione l’idea di lasciare gli Stati Uniti in risposta alla disgregazione della comunità scientifica sotto Trump. Anche il mondo medico guarda a nord. Dopo i tagli ai Centers for Disease Control and Prevention e il licenziamento di 2.400 operatori sanitari, le richieste di immigrazione da parte di medici statunitensi sono aumentate del 63% secondo John Philpott, CEO della CanAm Physician Recruiting Inc., agenzia canadese specializzata nel reclutamento medico internazionale (Toronto Star). Un eventuale esodo potrebbe aiutare a colmare le lacune nel sistema sanitario canadese, con i suoi tempi d’attesa record in ospedale e i 2,5 milioni di pazienti dell’Ontario senza medico di base (vedi nostro articolo al riguardo). E poi ci sono i “cervelli di ritorno”, come Jen Gunter, celebre ginecologa originaria di Winnipeg rientrata in Canada dopo anni negli Usa per sfuggire a un clima sempre più “misogino e soffocante”. Non sorprende, quindi, che il Canada venga ora ribattezzato dai media “Land of the Flee” (la terra della fuga), gioco di parole su “Land of the Free” (la terra dei liberi), l’orgogliosa auto-definizione che si danno gli Stati Uniti.
Tra ambizione e pragmatismo
Ecco dunque le università canadesi srotolare il tappeto rosso per accaparrarsi cervelli made in Usa. Alcune istituzioni si sono già mosse. L’Université Laval, per esempio, ha lanciato un’iniziativa per posizionare la capitale della provincia francofona come “terra d’accoglienza” per i ricercatori americani. La rettrice Sophie D’Amours cita come fattori d’attrazione per i suoi colleghi a stelle e strisce l’alta qualità della vita, un ecosistema accademico di primo livello e un contesto economico favorevole ai trasferimenti tecnologici (ULaval News). “Da alcune settimane, le università della Columbia Britannica sono impegnate in un’intensa campagna di reclutamento di nuovi studenti graduate dagli Stati Uniti ma anche per attrarre studenti canadesi che potrebbero ripensare alla scelta di studiare laggiù)», afferma Emily O’Brien, professoressa associata nei Dipartimenti di Storia e di Global Humanities della Simon Fraser University: «Negli ultimi quindici giorni, sia UBC che SFU hanno riaperto le domande di ammissione per molti dei loro programmi di master e dottorato, e abbiamo registrato un numero di candidature dagli Stati Uniti superiore al consueto».
I giardini del campus della University of Toronto (Photo: The University of Toronto)
Ciò nonostante, non tutti gli accademici sono convinti della fattibilità del “brain gain” e pensano che, a meno di un drastico peggioramento, solo pochissimi ricercatori statunitensi stiano seriamente pensando di trasferirsi in Canada.
Se senza dubbio sarà un’ardua impresa attrarre dagli Usa docenti con tenure o ricercatori già in posizioni di prestigio, più facile potrebbe essere convincere quegli studenti di master e dottorato che non hanno ancora la cittadinanza americana e che — secondo un rapporto del Wall Street Journal — stanno ora chiedendo di rimuovere il proprio nome dagli editoriali pubblicati nei giornali universitari per paura di ritorsioni da parte delle autorità migratorie. Ma, anche in questo caso, bisogna attendere il prossimo ciclo di ammissioni per capire se qualcosa stia davvero cambiando. I tempi sono ancora prematuri. Forse la situazione potrebbe evolvere dopo l’esito della causa avviata da Harvard contro l’amministrazione Trump.
E poi c’è da tenere in conto un altro fattore fondamentale, quello economico e produttivo. Gli scienziati negli Stati Uniti guadagnano molto di più e hanno una produttività molto più alta perché il sistema è più efficiente. Il Canada al momento non ha grandi risorse per accogliere numeri significativi oltre i livelli di assunzioni tipiche degli ultimi anni.
In ultimo c’è la questione se privilegiare fra i “rifugiati accademici” quelli provenienti dagli Usa. Alcuni professori non sono d’accordo con una politica dell’accoglienza che favorisca gli scienziati statunitensi. Pensano che ci sono tanti scienziati meritevoli di accoglienza in molti altri paesi dove la ricerca non è sostenuta e la situazione politica è difficile. A questa questione si associa quella relativa al grado di apertura e flessibilità interdisciplinare che finora ha contraddistinto l’accademia americana. “Mentre gli atenei americani – almeno storicamente – hanno dimostrato una straordinaria adattabilità e una volontà di ricalibrare le proprie agende intorno a discipline emergenti”, sostiene Michela Valmori, Lettrice di italianistica alla University of British Columbia con un PhD in Letterature Comparate conseguito alla University of London e una borsa di studio Fulbright alla Notre Dame University nell’Indiana, “quelli canadesi spesso sembrano più lenti nell’agire, più cauti nell’adottare linee di ricerca innovative o che sfidino i confini disciplinari. L’apertura che viene proclamata non si estende sempre alla riformulazione attiva del corpus intellettuale. Sostenendo i ricercatori in crisi, le istituzioni canadesi non solo dimostrerebbero solidarietà, ma arricchirebbero anche la diversità intellettuale e la rilevanza dell’accademia canadese sul piano internazionale”.
Il Canada è pronto a raccogliere queste sfide? Dipenderà da investimenti, coraggio politico e capacità di immaginare un futuro accademico ancora più aperto, inclusivo e resiliente. “Osiamo,” esorta il canadese Adam Bjorndahl (Professore associato presso il Dipartimento di Filosofia della Carnegie Mellon University) nel suo tempestivo editoriale pubblicato su McLean’s, “È il momento del brain gain canadese”.
Il Biodôme di Montréal, in Québec (Photo: Arianna Dagnino)