Pacifism Through Migration: The Mennonite Journey Across Continents/Pacifismo attraverso la migrazione: il viaggio mennonita attraverso i continenti (il testo in italiano segue quello in inglese)
La storia dei Mennoniti è affascinante. C'è per me una tristezza nelle costanti divisioni tra i gruppi, nelle loro difficoltà e nella loro determinazione ad opporsi alle forze del mondo che spingono verso il mutamento, a delle scelte. Nella zona dell'Ontario dove abito per alcuni mesi dell'anno, molti Mennoniti parlano il cosiddetto "Vecchio Tedesco" e sono simili ai gruppi conservatori della Pennsylvania. Le donne, in particolare, come avete notato nel vostro articolo, vivono una realtà difficile. Le tradizioni sono vissute in modo stretto, anche se nella loro agricoltura le lavorazione dei campi è veramente esemplare, con macchinari moderni e scienza.
Belle foto e storia molto interessante. Ricalca la storia di qualunque comunita' che si basa su un ideologia. Pressioni esterne ad adattarsi or perlomeno adottare una personalita' pubblica per agevolare l'amministrazione di servizi. governativi. E pressioni interne perche' e' inevitabile che diversi paradigmi si sviluppano in ogni gruppo. Rimane l'ineffabile essenza di appartenere a una societa', pur avendo abbandonato tutte le pratiche. E quindi abbiamo il canadese al 100% che "torna" a vivere nel luogo ancestrale. E in piu' le inevitabili ombre nell'ottica moderna - il trattamento delle donne and l'appropriarsi della terra indigena.
La storia dei Mennoniti è affascinante. C'è per me una tristezza nelle costanti divisioni tra i gruppi, nelle loro difficoltà e nella loro determinazione ad opporsi alle forze del mondo che spingono verso il mutamento, a delle scelte. Nella zona dell'Ontario dove abito per alcuni mesi dell'anno, molti Mennoniti parlano il cosiddetto "Vecchio Tedesco" e sono simili ai gruppi conservatori della Pennsylvania. Le donne, in particolare, come avete notato nel vostro articolo, vivono una realtà difficile. Le tradizioni sono vissute in modo stretto, anche se nella loro agricoltura le lavorazione dei campi è veramente esemplare, con macchinari moderni e scienza.
Bravo. Great story.
Thanks Brent!
Belle foto e storia molto interessante. Ricalca la storia di qualunque comunita' che si basa su un ideologia. Pressioni esterne ad adattarsi or perlomeno adottare una personalita' pubblica per agevolare l'amministrazione di servizi. governativi. E pressioni interne perche' e' inevitabile che diversi paradigmi si sviluppano in ogni gruppo. Rimane l'ineffabile essenza di appartenere a una societa', pur avendo abbandonato tutte le pratiche. E quindi abbiamo il canadese al 100% che "torna" a vivere nel luogo ancestrale. E in piu' le inevitabili ombre nell'ottica moderna - il trattamento delle donne and l'appropriarsi della terra indigena.